Cos'è il PIOS 25
Il Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 definisce i progetti integrati come quell’insieme di azioni che attraversano diversi settori, ma puntano a un obiettivo comune di sviluppo del territorio e necessitano di un approccio attuativo unitario e coerente.
Il PIOS 25, presentato da Metropoli Est, nasce dalla consapevolezza di poter dar vita ad un unico comprensorio dalle grandi potenzialità turistiche ed economiche. Si tratta di una serie di interventi che mirano a valorizzare, riqualificare e potenziare lo sviluppo globale delle diverse realtà territoriali che vi fanno parte. Per perseguire tali obiettivi, il territorio è stato idealmente suddiviso in tre sub-aree, definite pacchetti integrati d’intervento, secondo il criterio dell’omogeneità territoriale, in termini di risorse naturalistiche, storico-artistiche e cultur
- Pacchetto Integrato 1 - Costa, turismo balneare e nautico. La sub-area comprende i comuni di Villabate, Ficarazzi, Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Altavilla Milicia, Trabia, Termini Imerese.
- Pacchetto Integrato 2 - Interno, turismo verde ed enogastronomico. Comuni di Ciminna, Ventimiglia di Sicilia, Baucina, Misilmeri, Bolognetta.
- Pacchetto Integrato 3 - Bagheria, turismo artistico e culturale. Comune di Bagheria.
Le azioni del PIOS si pongono un duplice obiettivo: consolidare lo sviluppo, grazie alla riqualificazione delle risorse territoriali già esistenti; creare nuove risorse capaci di generare valore aggiunto per il suddetto comprensorio, attraverso interventi materiali e immateriali mirati ed un monitoraggio costante.
Interventi materiali. Tra i più significativi ci saranno quelli di recupero naturalistico ed architettonico della costa, di miglioramento o creazione di infrastrutture portuali per lo sviluppo del turismo nautico, di valorizzazione e recupero naturalistico ed urbano delle zone interne e di restauro architettonico del barocco bagherese.
Interventi immateriali. Oltre quelli riguardanti le azioni pubbliche di accompagnamento, quali, ad esempio, la promozione della conoscenza del patrimonio, la promozione turistica ed i regimi di aiuto, assumono grande importanza gli interventi di formazione che sono condizione essenziale, non soltanto per la qualifica delle risorse umane, ma anche per una migliore qualità dei sistemi di ospitalità e dei prodotti turistici offerti.